Lanzarote, di cui oggi riportiamo alcune splendide caratteristiche, è un’isola famosa per suoi bellissimi paesaggi naturali, tra grotte sotterranee, vulcani, scogliere a picco sul mare, tantomeno vi mancano spiagge meravigliose e incontaminate, soprattutto nel sud dell’isola.
I paesaggi naturali di Lanzarote non hanno di certo nulla da invidiare a quelli delle altre isole, anzi in alcune occasioni “calano assi” di notevole valore turistico quali, ad esempio Playa Papagayo che vorremmo mostrarvi e raccontarvi oggi, rappresentativa in modo meraviglioso di quel comprensorio costiero più ampio chiamato Playa Blanca, di cui non vi faremo mancare sicuramente ulteriori “cartoline” nei prossimi appuntamenti.
Alcuni “critici” viaggiatori hanno definito Playa Papagayo come una delle 10 migliori spiagge del mondo, per noi è di sicuro interesse in quanto meravigliosamente inserita all’interno del Parco Naturale Los Ajaches, area protetta composta da un gruppo di meravigliose spiagge e calette, conosciute anche come le spiagge del Papagayo, erroneamente, in quanto la Playa omonima è una sola ed è l’ultima verso sud delle tante che compongono il comprensorio citato.
Una strada sterrata introduce al Parco di Los Ajaches, se siete in auto e non riuscite a trovare la strada per il Parco, cercate sul navigatore il ristorante Bar Casa El Barba, che si trova proprio sulla scogliera che costeggia la spiaggia; tenete presente che tutte le spiagge del parco naturale hanno un ampio parcheggio il cui costo è compreso nel prezzo di ingresso al parco.
Delimitata da due costoni rocciosi scuri, Playa Papagayo è caratterizzata da sabbia bianca e acqua color smeraldo, particolarmente piacevole e sicuramente adatta per le immersioni; essendo comunque una tra le più belle e conosciute spiagge di Lanzarote consigliamo, soprattutto nei mesi di maggior afflusso turistico, di giungervi di mattina presto in quanto ambitissima e frequentatissima.



