Oltre a rappresentare un aspetto museale curiosissimo, Tazacorte è sede dell’unico museo della Banana (frutto che ha meritato la denominazione di Indicazione Geografica Protetta) al mondo,
Tazacorte rappresenta una splendida cittadina di poco più di 5.000 abitanti, classico esempio di vivibilità insulare canaria, sicuramente a misura d’uomo anche se molti di noi si chiederebbero subito come possa essere possibile trascorrere la propria intera vita in un luogo tanto “singolarmente concentrato”.
Eppure gli abitanti di Tazacorte ci hanno dato significativamente l’impressione di una comunità serena, ben connotata nel loro lento trascorrere del tempo, immersa in una location straordinariamente e allegoricamente allegra, colorata nei particolari, e nelle abitazioni urbane, ricca di vita interiore e capace di uno splendido legame con il proprio territorio, peraltro reduce da recenti drammi naturali.
La cittadina della costa nord-occidentale dell’isola, pur immersa in un territorio in cui la concentrazione di bananeti è impressionante e quindi a notevole vocazione agricola, nasconde comunque al suo interno vestigia di un passato di grande lustro; il suo centro storico, con il quartiere del Charco, rappresenta, con le sue abitazioni nobiliari dei secoli XVI e XVII, un patrimonio storico-artistico di notevole entità ed interesse che riuscirà a riportare, alla semplice vista, i fasti di tanto obliato luogo immerso nel verde delle sue piantagioni.
Una visita a Tazacorte sarà sempre ricordata con interesse!!!





