TURISMO ALLE ISOLE CANARIE

TODA CANARIAS è la guida delle Isole Canarie con l'obiettivo di soddisfare l'esigenza dei turisti in cerca di informazioni ed gli imprenditori in cerca di visibilità.

turista alle canarie?

Benvenuto sul nostro sito! Se sei un turista in cerca di spiagge, luoghi storici, musei, locali o ristoranti in zona, scopri la guida che potrà esserti utile durante il tuo viaggio. Altrimenti prosegui più in basso per scoprire i vantaggi di essere presente sulla nostra guida!

Registrati sulla nostra guida per poter recensire o contattare i vari luoghi che troverai pubblicati!

LA GRACIOSA

UN’ISOLA CHE SEMBRA APPARTENERE ALLE CANARIE DI 30 ANNI FA’

La Graciosa, un incontaminato “paradiso” all’estremo nord dell’Arcipelago, a poche “bracciate” marine dall’estremità nord di Lanzarote ed ottava isola delle canarie a cui è stata annessa nel recente 2018; splendida rappresentazione di come dovesse essere l’aspetto delle isole canarie negli anni ’50, ’60.

Unicamente divisa tra le due cittadine, La Caleta del Sebo, capitale, e Casas de Pedro Barba è un’insieme di spiagge, di ogni genere e sparse ovunque, l’architettura è esente da grandi costruzioni e le cittadine risultano essere essenziali ed in assoluta (per il momento) assenza di strade asfaltate; natura e paesaggi che invogliano a lunghe soste sulle sabbie fini e dorate.

Anche l’acqua “riflette”, con la sua trasparenza e la sua calma assoluta i ritmi della vita locale; mare, spiaggia e cene a base di pesce nella tranquillità più “assordante”!

TENERIFE

L'OMBELICO DELLE CANARIE

Sarebbe stato corretto definire Tenerife decisamente come l’ombelico delle Canarie, ma valutando come eccessiva e sminuente tale affermazione per le altre sette sorelle limitiamo la sua definizione a “il riferimento” dell’Arcipelago nel mondo turistico; con la sua versatilità, i suoi aspetti così disparati ed a misura di molteplici esigenze impone sempre uno sguardo attento alle sue bellezze, alla sua socialità così aggressiva e connotata da rendere quasi concepibile l’isola come “uno stile preciso di vita” che attira e ammalia il turista, rendendolo parte integrante della propria splendida quotidianità, quasi sottomettendolo al proprio fascino tutt’altro che discreto bensì aperto ad aperture mentali che, nel tempo, fondono nel suo insieme, un multiforme crogiolo di nazionalità che, nonostante le distanti culture etniche da cui derivano, hanno comunemente stabilito un patto d’amore con l’isola!!!

GRAN CANARIA

LA GRANDE …GRAN CANARIA

Una delle entità geografiche più vaste dell’Arcipelago, seconda a nessuna delle altre isole per fascino turistico e per bellezze naturali raccoglie, insieme a Tenerife, la preziosa definizione di continente in miniatura in quanto ricchissima di climi e microclimi diversi tra loro nell’ambito di distanze molto contenute, rappresentando, peraltro, una enorme varietà di panorami che partendo dalla zona nord dell’isola assumono caratteristiche molto differenti tra loro (al pari di Tenerife) divenendo sempre più asciutti, caldi e soleggiati a mano a mano che si scende verso sud lasciandosi dietro la zona verdeggiante, a volte piovosa e umida del nord.

L’isola, Tamaran per gli antichi Guanchi, comincia a divenire “terra turistica” di notevole bellezza e frequentazione a partire dalla sua zona centrale sino alle coste più a sud offrendo una serie interminabile di zone balneari di notevole rilievo turistico.

LA GOMERA

LA GOMERA SILENZIOSA…..

Dimostra ancora più marcatamente la continuità e la similitudine territoriale che accomuna le sue sorelle maggiori, vale a dire la netta differenziazione che divide il nord ed il sud dell’isola come se fossero territori distanti tra loro non “metri” ma chilometri.

Il sud secco, dalla natura arida ed essenziale mentre il nord, ricchissimo di vegetazione boschiva, tanto da sembrare uno scorcio di Svizzera trapiantata, rappresentano una curiosa fusione di due facce naturali completamente “opposte” ma che sembrano convivere meravigliosamente in armonia.

La capitale San Sebastián de la Gomera è anche il porto di attracco sia turistico che commerciale dell’isola e rappresenta il nucleo abitativo più esteso dell’isola!

Il Parco Nazionale di Garajonay, al centro dell’isola rappresenta l’esempio classico di foresta subtropicale di laurisilva

Approfondimenti di sicuro interesse!!!

FUERTEVENTURA

FUERTEVENTURA, IL NORD-EST DELLE CANARIE

Con le sue lunghe spiagge di sabbia bianca che contrasta magnificamente con i colori del mare dal blu dei fondali più profondi al verde in prossimità del bagnasciuga, Fuerteventura è considerabile forse l’isola più vacanziera dell’Arcipelago.

Distesa a non più di un centinaio di chilometri dalle coste africane vanta anch’essa un clima invidiabile che non scende pressoché mai al di sotto dei 18° lungo tutto il corso dell’anno, favorendo in modo considerevole l’afflusso di un turismo continuo che usufruisce meravigliosamente degli innumerevoli chilometri di costa divenendo in pochi anni il “paradiso dei surfisti” e di tutti coloro che “volano” sull’acqua!!!

Offre ogni tipo di servizio adeguato al livello del turismo internazionale di cui è mèta con una disponibilità ricettiva assolutamente invidiabile, una vita sociale all’altezza delle migliori aspettative, bar, ristoranti, servizi di escursioni in mare, noleggio auto e tutto ciò che ne ruota intorno alla vorticosa “realtà turistica”.

LANZAROTE

IL ROMANTICO NORD-EST DELLE CANARIE

Isola di origine vulcanica anch’essa come tutte le Canarie è posizionata all’estremo nord-est dell’arcipelago, risulta essere molto simile, sia come ambiente naturale che come temperature, alla parte considerata “nord” di Tenerife, quindi con una presenza di lussureggiante vegetazione, grazie anche alle piogge che la bagnano con più frequenza che in altre isole, di una flora assai invidiabile, anche se parzialmente di natura assai simile a quella tinerfeña in quanto “espressione” di terreno lavico.
Da non perdere in assoluto le numerose formazioni laviche di grotte che hanno dato vita alle meraviglie di Jameos del Agua e la Cueva de los Verdes e dei tanti charcos che abbondano sulle coste tra cui, notevole, il Charcos de los Clicos.
Culla di César Manrique, l’architetto dell’ambiente, è considerata l’isola dove arte e natura vanno a braccetto!

EL HIERRO

VALVERDE ... EL HIERRO

Anche se il nome non vi dirà molto e pochi sapranno dove è situata questa località, possiamo dirvi che, in modo sorprendentemente allegorico, è il nome della capitale dell’isola di El Hierro e che, in fin dei conti, richiama immediatamente l’immagine ambientalmente green della piccola isola, penultima per ordine di grandezza solo dietro a La Graciosa, nell’arcipelago Canario. El Hierro, dichiarata riserva della biosfera dall’UNESCO nel 2000 è divenuta quindi una sorta di “laboratorio” verde in cui natura e tecnologia uniscono le forze per sostenere l’ambiente senza comunque perdere le stupende prerogative naturali che non ne fanno purtroppo sinora, un’isola a grande vocazione turistica, ma il mix incredibile di microclimi talmente variegati che lasciano intuire la “forza della natura” dell’”ultima isola conosciuta del vecchio mondo” rendendola incredibilmente attrattiva.

LA PALMA

L'ISOLA SI RIPRENDE

Se siete leggermente imbarazzati e non sapete più dove guardarvi intorno… probabilmente siete a La Palma e probabilmente ancora un po’ scossi all’idea di essere giunti su un’isola che ha subìto settimane di cinematografiche quanto spettacolari eruzioni che hanno sconquassato una seppur minima parte dell’isola; siete ancora più vicini al “cuore” della natura più aggressiva e violenta che spesso impaurisce ma altrettanto spesso attrae con le sue improvvise ed inattese manifestazioni mentre il resto dell’isola continua a mostrare i suoi splendori naturali. Abbiamo scommesso con noi stessi se saremmo stati più impauriti o incuriositi trovandoci di fronte spettrali resti delle eruzioni o le tante meraviglie scampate a quei rigurgiti sotterranei; ancora una volta la bellezza sfida e ammalia con impudenza gli sguardi inizialmente spersi, riconducendoli a sé e facendoli propri!

English EN French FR German DE Italian IT Spanish ES